TERRAE

La cultura del gusto a Barrea

20 - 22 agosto 2021

Immagine realizzata da Fernando Cobelo

A Barrea, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, vuole prendere forma un progetto inerente la cultura enogastronomica, la quale – fondata su natura e saper fare – si perpetua nel continuum spazio temporale di tradizioni e contaminazioni e in cui i valori attinenti il lavoro dell’uomo si modulano alle prerogative proprie di ogni territorio.

Questo dà vita a prodotti agroalimentari unici e irriproducibili altrove, la cui originalità è un incalcolabile valore aggiunto, sotto molteplici aspetti.

L’intento di TERRAE è creare attenzione su questi aspetti e sul loro portato sociale e sensoriale, esaltandoli durante l’intera manifestazione tramite banchi d’assaggio enogastronomicilaboratori didatticiseminari dedicati e altre attività collaterali.

Il vino – prodotto culturale per antonomasia – sarà pretesto, protagonista e punto di partenza di questa esperienza, grazie alla presenza di vignaioli nazionali ed esteri attentamente selezionati che presenteranno i propri prodotti, veri racconti del territorio da cui provengono.

Ad affiancarlo proposte gastronomiche parimenti d’eccellenza e un’offerta culturale incentrata, per questa prima edizione, sull’alimento simbolo della nostra tradizione: il pane.

 

IL PROGRAMMA

VENERDì 20 AGOSTO
Piazza Mammarino, ore 18:
Inaugurazione manifestazione
alla presenza delle autorità e della banda

Piazza Umberto I, ore 18.30:
Il pane, la gente e la fatica
Inaugurazione della mostra fotografica di Dante D’Amico sul ciclo del grano e sul pane di Barrea

Piazza Umberto I, ore 19:
TERRAE – La cultura del gusto a Barrea
Incontro inaugurale

Piazza Mammarino, ore 20:
Attacchi di swing
Il virtuosismo della chitarra manouche di Corrado Caruana e l´eclettismo del clarinetto di Alessandro Mori per un duo swing `jazzigano’ spumeggiante

Piazza Umberto I, ore 21.30:
PANE + VINO
visual/music/landscape
Ideazione/Immagini: Cristina Spelti 
Musica originale: Claudio Borgianni
Il vino e il pane sono nutrimenti primari, essenziali in molte culture, in diverse religioni, a quasi tutte le latitudini. Spezzare il pane e versare il vino sono azioni che hanno riflessi in ritualità antiche ed attuali, di condivisione, che ci avvicinano all’altro da noi, che ci identificano. 
Il lavoro parte da queste due parole e ne esplora i molteplici significati mettendo a punto un’esperienza visiva dove immagini e suono sono usati per connettere lo spettatore ad un paesaggio istintivo, collettivo e personale: la superficie di proiezione si trasforma in uno schermo dinamico dove reale e virtuale si impastano alterando la percezione visiva ed arricchendo la percezione sensoriale. Luce e suono diventano così il vino ed il pane di questo diverso rito contemporaneo.

SABATO 21 AGOSTO
Corso Roma e Corso Duca degli Abruzzi
TERRAE – La cultura del gusto a Barrea
dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 21: stand enogastronomici (ingresso 12 € intero, 10 € ridotto)
dalle 11 alle 23: food truck e punto ristoro Pro Loco Barrea

Sala Consiliare, ore 11.30
I safini e il pane
Con Prof.ssa Isolina Marota, Prof. Gianni Sagratini e Prof.ssa Elena Vittadini del Corso di Laurea in Scienze Gastronomiche dell’Università di Camerino. In collaborazione con Forno Brisa.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Piazza Umberto I, dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 18
Spazio bimbi
Attività ludico ricreative per bambini

Castello Monumentale, dalle ore 15.30 alle 18.30
FOOD MEMORIES
Autobiografia del cibo
Con Martina Liverani
Workshop con la scrittrice e gastronoma autrice di “Atlante di geogastronomia” e “Manuale di cucina sentimentale” e direttrice di “Dispensa Magazine – generi alimentari & generi umani”.
Massimo 20 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

Sala convegni ex Camoscina, Via Roma, ore 17
Bollicine a Barrea
Incontro dedicato ai vini spumanti e frizzanti prodotti da alcune delle cantine presenti alla fiera enologica di Barrea.
Conduce Andrea Amadei, Associazione Gastronomi Professionisti.
Massimo 30 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

Piazza Mammarino, ore 21.30
PANE NOSTRO
di e con Roberta Biagiarelli e Sandro Fabiani
tromba Luca Aquino
La musica jazz incontra il teatro con un progetto inedito, creato appositamente per TERRAE.
Prendendo spunto dal testo dello scrittore jugoslavo Predrag Matvejević la grande storia del pane, ricca di sapienza e di geopoetica, d’arte e di fede, che abbraccia l’intera storia dell’umanità.
In collaborazione con Forno Brisa.

DOMENICA 22 AGOSTO
Lago di Barrea, ore 10
PROVVISTE
Passeggiata gastronomica
con Martina Liverani & ospiti
Provviste vuole riunire persone, esperti di vari settori, grandi menti creative per camminare e parlare in modo veramente efficace e pervasivo, condividere idee e creare connessioni sincere. In mezzo alla natura. Le Provviste sono i beni necessari da portare sempre con sé: una guida per non perdersi, buon cibo da condividere, ottima compagnia e qualcosa di nuovo da imparare.

Corso Roma e Corso Duca degli Abruzzi
TERRAE – La cultura del gusto a Barrea
dalle 11 alle 14 e dalle 16 alle 21: stand enogastronomici (ingresso 12 € intero, 10 € ridotto)
dalle 11 alle 23: food truck e punto ristoro Pro Loco Barrea

Sala Consiliare, ore 11.30
Longevità e tradizioni alimentari abruzzesi: lo studio “CenTenari”
Con il Prof. Dino Mastrocola, Rettore dell’Università di Teramo, la Prof.ssa Maria Angela Perito e il Prof. Mauro Serafini del Corso di Laurea in Scienze e culture gastronomiche per la sostenibilità. Modera Giorgio Maria Zinno, Associazione Gastronomi Professionisti.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Piazza Umberto I, dalle ore 11 alle 13 e dalle 15 alle 18
Spazio bimbi
Attività ludico ricreative per bambini

Castello Monumentale, dalle ore 15.30 alle 18.30
La food-photography: narrare con la fotografia
Con Lido Vannucchi
Workshop per addetti ai lavori, studenti e appassionati con il fotografo wine e food, autore di reportage sociale, life style, ritratto, editoria.
Massimo 20 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

Sala convegni ex Camoscina, Via Roma, ore 17
Eccellenze enologiche abruzzesi
Con il Prof. Leonardo Seghetti, Nicola D’Auria – Presidente del Movimento Turismo del Vino, e Matteo Ciccone e Davide Febo, vignaioli abruzzesi. Modera Paolo Tegoni
Massimo 30 posti. Prenotazioni: info@terrae.info

Piazza Mammarino, ore 18.30
PASQUALE INNARELLA GO_DEX QUARTET
Tribute to Dexter Gordon
Pasquale Innarella storico musicista di jazz da sempre appassionato e rapito dal linguaggio fluido e melodico del suo sax tenore ha deciso di mettere in piedi un quartetto che rilegge in chiave moderna superando lo stereotipo del linguaggio dell’hard bop le musiche di Dexter Gordon pur rispettandone fortemente l’impronta

LE FOTO DI VENERDÌ 20 AGOSTO

LE FOTO DI SABATO 21 AGOSTO

LE FOTO DI DOMENICA 22 AGOSTO

LA FIERA ENOLOGICA

LO STAFF