
TAVOLE è il nuovo progetto editoriale non periodico di Terrae Opificio Culturale Enogastronomico.
UNA RACCOLTA, UN POSTER, UNA MAPPA PER MUOVERSI IN UN TERRITORIO
Tra parole e immagini, tra cultura e cibo, con tante voci diverse, vi guideremo come una mappa di tesoro in tesoro.
LE NOSTRE TAVOLE
CON IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI
ALESSANDRA PIERINI
Alessandra Pierini, appassionata ed esperta di gastronomia italiana, è nata a Genova e vive attualmente a Parigi.
Il suo gusto per la cucina, il territorio, la tradizione e la ricerca dell’eccellenza affondano le radici nella sua infanzia. Percorrendo instancabilmente tutte le regioni italiane, ha condiviso per oltre 30 anni, nel suo negozio di alimentari e nella sua cantina, prima a Marsiglia e poi a Parigi, tutte le sue scoperte, i prodotti preferiti e le storie degli artigiani incontrati durante i viaggi.
Giornalista e autrice, oggi trasmette il suo sapere attraverso numerosi libri, servizi, articoli di stampa, trasmissioni radiofoniche, conferenze.
ROSSANA BORRONI
Cresciuta a pane e turismo, nella vita di tutti i giorni si occupa di digital marketing per passione e per lavoro, nel fine settimana si diverte a fare la sommelier, ad andare a caccia di agriturismi, trattorie e ristoranti e a divorare libri che raccontano di tradizioni, di cibo e di vino.
Instancabile chiacchierona, smartphone sempre in mano per fotografare qualsiasi piatto, adora raccontare le storie che si nascondono dietro i brand.
GIULIA SCARPALEGGIA
Food writer nata e cresciuta in Toscana, autrice di libri di cucina, e insegnante di corsi di cucina. Ha da sempre una passione per la cucina semplice e tradizionale toscana, e nel 2009 questa passione è sfociata nel blog Juls’ Kitchen.
Tiene corsi di cucina toscana, cura una newsletter e un podcast, Cooking with an Italian Accent.
Lavora insieme al marito Tommaso Galli, fotografo.
Juls’ Kitchen è il loro progetto di famiglia. Vivono in Toscana, con la figlia Livia e i due cani, Noa e Teo.
LUCIA CALFAPIETRA
Illustratrice nata a Ravenna e residente in Francia da dieci anni.
Le sue illustrazioni appaiono su riviste, copertine di romanzi, libri per bambini e ragazzi.
Il tema del cibo è ricorrente nel suo lavoro, complice anche la nostalgia per i piatti emiliano-romagnoli della sua infanzia.
Da un paio d’anni vive a Marsiglia, la città più cosmopolita di Francia,in cui i profumi e colori del Mediterraneo danno vita a un miscuglio inebriante.
MARLA CRUZ LINARES per THE GENOESER
Marla XL, al secolo Marla Cruz Linares, è un’illustratrice e graphic designer cubana che vive tra Portogallo e Italia.
Il suo stile è colorato, vibrante, dal sapore vintage e votato all’inclusività.
Adopera una moltitudine di strumenti visuali per creare narrazioni positive e rendere accessibile la complessità. Marla trova la sua ispirazione nella natura e sul tappetino da yoga.
L’illustrazione per Tavole è in collaborazione con The Genoeser.
LUCIA CATELLANI
È grafica e illustratrice freelance.
Come grafica progetta soluzioni uniche per contesti culinari, culturali e editoriali, incluse identità visive per ristoranti e negozi, food packaging e altri materiali per la comunicazione online e offline.
Come illustratrice disegna cibo, lettering, mappe e altri micro mondi, per ambiti pubblicitari e editoriali, lavorando essenzialmente in digitale, ma con un tratto analogico e un’attenzione ai dettagli.
CHI SCRIVE (sempre o a quando riesce) SU TAVOLE
UNA CERTA IDEA DI CIBO
Ovvero Elisa Bertinelli e Francesca Laureri. Scrivere è il loro lavoro, amano il burro e Nora Ephron è il loro spirito guida.
Una certa idea di cibo è il progetto dedicato alla divulgazione e valorizzazione della letteratura gastronomica a cui hanno dato vita insieme. Organizzano attività culturali legate al racconto del cibo e offrono servizi di scrittura e revisione testi alle aziende food.
Su Tavole i loro preziosi e curiosi suggerimenti per scoprire i territori in chiave food.
FRANCESCA ROMANA DE BERNARDINO
Nasce a Roma 40 anni fa.
Doveva chiamarsi Eva, per bilanciare il cognome, ma qualcosa evidentemente è andato storto.
Otto anni fa ha lasciato la capitale per la Romagna, l’amatriciana per i cappelletti, ma ancora insiste a chiedere “fate i supplì?” quando ordina la pizza.
Su Tavole si occupa di condividere la sua passione per i libri di cucina e la letteratura gastronomica in puro stile Sfoglia, la sua newsletter dedicata al food writing e alle storie legate al cibo.
MATTIA FIANDACA
È gastronomo: un lavoro con cui può immaginare, scrivere e curare storie che parlano di cucina, di territori e di persone. L’ha fatto lanciando l’esperienza radiofonica di QuantoBasta a Parma, un contenitore di contenuti, interviste e podcast dedicati al cibo e lo continua a fare oggi curando la narrazione e gli eventi sulla cucina domestica per Casa Artusi in Romagna.
È co-autore del libro Il brodo di Natale in Emilia-Romagna, un viaggio tra ricette e ricordi lungo la via Emilia.
Tavole è il progetto editoriale in cui metterà in luce storie libere da ogni confine.
PAOLO TEGONI
Gastronomo professionista, sommelier e consulente per il comparto ho.re.ca e presidente dell’Associazione Gastronomi Professionisti, è docente in materie enogastronomiche in diversi atenei italiani.
È un instancabile viaggiatore e studioso dei terroir vitivinicoli.
Per Terrae ha pubblicato, nel novembre 2022, Malvasia, un diario mediterraneo.
Su Tavole si occuperà di evidenziare lo stretto rapporto tra cultura e gastronomia.
ELISA TENEGGI
Da quando ha 25 anni ha sempre 25 anni.
Scrive, dorme, mangia. Ripete.
Va al cinema.
Per Tavole esplorerà universi culturali diversi, come musica e cinema, che si intrecciano con il cibo.
IRENE FOSSA
Ama raccogliere storie e persone intorno a una tavola, dove è convinta che diano il proprio meglio.
Ha scritto, con Mattia Fiandaca e Lucia Catellani, Il brodo di Natale in Emilia-Romagna. Da allora non li ha più lasciati.
Tavole prima di tutto lo impagina,
lo cura, lo pensa.
Poi, se serve, tappa i buchi.
Come un cracker.
DAVE DE SIMONE
French Wine Scholar che scrive di vino, cibo e viaggi per quotidiani e riviste nazionali
da più di trent’anni.
Il suo sito è Dave’s Wine Cellar.
ALESSIA MORABITO
Autodidatta, si forma in cucine internazionali, punto d’incontro tra colleghi di disparate etnie dalle quali apprende l’amore per le spezie e la tecnica del loro utilizzo.
Nel 2015 il viaggio dalla Maremma, dove impara l’attitudine alla cultura gastronomica tradizionale, all’Emilia seguendo il sogno della food valley e della cultura trasversale.
BENEDETTA MOSTRATISI
Nasce a Domodossola nel 1999.
La montagna è sempre il suo spirito guida, il mare il suo fantasticare.
La cucina e la tradizione della sua famiglia la portano a Parma dove si laurea in Scienze Gastronomiche.
Attualmente frequenta la Magistrale in Giornalismo e Cultura Editoriale.
Ama i territori e le storie delle persone. Ricerca semplicità e autenticità in ogni cosa che vive.
Ha pubblicato il suo primo libro Pasticceria Grandazzi, L’Officina del Cioccolato origini e storia.
OLGA SOFIA SCHIAFFINO
Medico Psichiatra, stregata da Dioniso, diventa sommelier nel 2013,
Degustatore Ufficiale nel 2014 e Miglior sommelier della Liguria 2019.
Nel 2016 nasce il suo blog wineloversitaly e nel 2018 il profilo social @wineloversitaly.
Ideatrice e curatrice della prima guida Social “I vini del cuore”.
Comunicare il vino con passione e rispetto è il suo desiderio e il suo impegno.