25,00 €
Il brodo di Natale in Emilia-Romagna è un viaggio di casa in casa lungo la via Emilia, da Piacenza a Rimini, alla scoperta delle ricette e dei ricordi legati al primo piatto in brodo del giorno di Natale.
Anolini, cappelletti, tortellini… a ogni città, paese, borgo, la propria tradizione gastronomica, legata indissolubilmente a memorie di famiglia che vorremmo non andassero mai perse e a un’identità forte che ci accomuna per ricordarci quanto, anche nella differenza, siamo uguali.
Irene Fossa è nata a Parma, dove vive e lavora. Dell’Emilia ama tutto, in particolar modo le rezdore di una volta, i loro abiti a grembiule morbidi, e la cucina. Laureata in Scienze della Comunicazione con un Master in Cultura Organizzazione e Marketing dell’Enogastronomia Territoriale organizza eventi e corsi a tema enogastronomico e crede nel cibo come racconto di sé e come ascolto degli altri. Nel 2021 ha pubblicato, per il Comune di Parma, il libro “Trattorie come una volta”.
Mattia Fiandaca è nato a Torino, parte verso Parma dove si laurea in Scienze Gastronomiche. Qui ha ideato QuantoBasta, programma radiofonico e contenitore di contenuti dedicati al cibo. Oggi cura la narrazione della cucina di casa e la promozione del territorio per Casa Artusi, scrive e parla di identità e storie di enogastronomia.
Lucia Catellani è graphic designer e illustratrice di Reggio Emilia. Lavoro tra food, editoria, moda e cultura, mescolando i linguaggi e disegnando micromondi pieni di dettagli e storie da scoprire.
Info su:
www.ilbrododinatale.it