Illustrazioni di Lucia Catellani
ISBN: 9788894650716
in libreria: Novembre 2022
pp. 248 – formato: 16,5×23,5
prezzo di copertina: € 30,00
sito web: www.malvasiaundiariomediterraneo.it
Questo libro vi condurrà alla scoperta di un vino leggendario e immaginifico che da secoli è prodotto e scorre nel cuore del Mar Mediterraneo e che prende il nome dalla penisola greca di Monemvasia, in Laconia, dove i mari Ionio ed Egeo si incontrano: la Malvasia.
Un intenso lavoro di ricerca sui metodi, le tradizioni, le storie di vignaioli di diverse zone del Mediterraneo che da pochi anni o da intere generazioni portano avanti la produzione di qualcosa di più di un semplice vino ci permetterà di consegnarvi un vero e proprio breviario itinerante composto da numerose tappe e accuratamente composto, con fotografie, interviste, spunti letterari e di viaggio, mappe e suggerimenti gastronomici.
E come canti di sirene queste tappe saranno un affascinante invito al viaggio mediterraneo per tutti coloro che vorranno in parte, o in toto, ripercorrerlo.
Paolo Tegoni, gastronomo, docente e sommelier, ispirato per questa avventura dalla lettura di diversi autori, tra i quali Fernand Braudel, Mario Soldati e Predrag Matvejević, e dall’amore per il Mediterraneo e le sue genti e il racconto di viaggio, ha deciso di ricercare e scrivere di questo vino mediterraneo per eccellenza, nelle sue infinite declinazioni territoriali e produttive e nei suoi protagonisti, come prezioso pretesto per descrivere le tante culture che gli appartengono nello spazio e nel tempo.
Con lui, in questo contesto geopoetico e sensoriale il fotografo Francesco Zoppi, professionista che da anni indaga il mondo del cibo nei suoi numerosi aspetti, dalle filiere di produzione alle tematiche sociali come l’integrazione, il lavoro stagionale legato all’immigrazione e la rivalutazione del territorio attraverso il lavoro dell’uomo.